Allergia Stagionale
Follow:
Allergia stagionale, come affrontarla.
L’allergia stagionale è un disturbo molto comune che affligge molte persone durante i mesi primaverili ed estivi. Questo disturbo è causato dall’infiammazione delle mucose nasali e dei bronchi, che si verifica a seguito dell’esposizione a polline, erbe e altre sostanze presenti nell’aria. In questo articolo per il blog della farmacia, esploreremo le cause e i sintomi dell’allergia stagionale, oltre a fornire consigli utili per prevenirla e gestirla.
Cause dell’allergia stagionale
L’allergia stagionale, nota anche come febbre da fieno, è causata da una reazione del sistema immunitario all’esposizione a polline, erbe e altre sostanze presenti nell’aria. In genere, il sistema immunitario di una persona non reagisce a queste sostanze, ma in alcune persone, il sistema immunitario le riconosce come una minaccia e produce anticorpi per combatterle. Questa reazione produce l’infiammazione delle mucose nasali e dei bronchi, causando i sintomi dell’allergia stagionale.
Sintomi dell’allergia stagionale
I sintomi dell’allergia stagionale possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:
- Congestione nasale
- Starnuti
- Prurito agli occhi, al naso o alla gola
- Occhi lacrimanti
- Tosse secca
- Mal di testa
- Affaticamento
- Mancanza di concentrazione
Prevenzione e gestione dell’allergia stagionale
Ci sono alcune cose che le persone possono fare per prevenire e gestire i sintomi dell’allergia stagionale. Ecco alcuni consigli utili:
Evitare l’esposizione al polline durante i momenti in cui è più concentrato nell’aria, come durante i giorni ventosi o quando il polline è stato appena rilasciato.
Tenere le finestre di casa chiuse e utilizzare l’aria condizionata per filtrare l’aria.
Lavarsi il viso e le mani frequentemente per rimuovere il polline.
Utilizzare un deumidificatore per mantenere l’aria in casa meno umida.
Evitare di fumare o di stare vicino a persone che fumano.
Utilizzare prodotti specifici per l’allergia, come antistaminici, spray nasali e colliri.
Inoltre, la farmacia può essere un’ottima risorsa per chi soffre di allergie stagionali. I farmacisti possono consigliare prodotti specifici per l’allergia, fornire informazioni su come gestire i sintomi e offrire consigli sulle migliori pratiche per prevenire l’esposizione al polline. Inoltre, possono anche consigliare prodotti naturali, come l’acido ascorbico e la quercetina, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi dell’allergia stagionale.
In conclusione, l’allergia stagionale può essere un disturbo fastidioso, ma con la giusta prevenzione e gestione, è possibile alleviare i sintomi e vivere una vita normale durante la stagione della fioritura.
Per informazioni contatta il Dott Andrea Bartolozzi presso la Farmacia Bartolozzi
